
Droni alimentati a idrogeno per la logistica sanitaria: il progetto “Sandbox”
La Regione Veneto, in collaborazione con ENAC e Gruppo Save, sta procedendo con l’implementazione di un sistema di Advanced Air Mobility (AAM) focalizzato sul trasporto di merci e materiale sanitario tramite UAS (Unmanned Aircraft Systems).
L’obiettivo primario è l’ottimizzazione della supply chain sanitaria e l’incremento dell’efficienza logistica regionale.
Definizione dei requisiti operativi: un approccio data-driven
La fase iniziale del progetto è stata dedicata alla raccolta e all’analisi dei dati relativi ai fabbisogni del territorio. Attraverso la consultazione di enti istituzionali, strutture sanitarie e stakeholder, è stato possibile definire i requisiti operativi del sistema, inclusi i volumi di trasporto, le rotte e i tempi di consegna.
Questo approccio data-driven garantisce che l’infrastruttura AAM sia dimensionata e configurata per soddisfare le esigenze specifiche del contesto regionale.
Il Progetto “Sandbox”

Il progetto “Sandbox”, con base presso l’aeroporto di Padova, prevede la sperimentazione di UAS alimentati a idrogeno per il trasporto di materiale sanitario. L’adozione di questa tecnologia mira a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni, in linea con gli obiettivi di sostenibilità della regione.
La sperimentazione include la valutazione delle prestazioni del sistema di alimentazione a idrogeno, l’analisi delle performance degli UAS e la definizione dei protocolli di sicurezza per le operazioni BVLOS (Beyond Visual Line of Sight).
Il progetto, un vero e proprio ambiente di sperimentazione ispirato al concetto informatico omonimo, vede la partecipazione di Heron Air, società di gestione dell’Aeroporto di Padova, e H2C, azienda specializzata in infrastrutture energetiche.
Droni alimentati a idrogeno verde

Il trasporto di materiali sanitari critici avviene mediante droni alimentati a idrogeno verde, garantendo emissioni ambientali nulle. Questi velivoli, di elevata tecnologia, offrono vantaggi significativi in termini di sostenibilità e efficienza operativa.
Caratterizzati da una rapidità d’azione notevole, richiedono solo due minuti per il rifornimento e possiedono un’autonomia di 100 km, con una capacità di carico di 5 kg. Il consumo di idrogeno verde per un volo a pieno carico è di soli 340 grammi, e la velocità di crociera raggiunge i 55 km/h.
La salvaguardia dell’integrità del contenuto è assicurata dall’impiego di contenitori speciali. La velocità di consegna è ottimizzata grazie all’eliminazione delle congestioni del traffico stradale e all’utilizzo di una quota di volo fino a 300 metri, al di fuori delle rotte del traffico aereo convenzionale.
Il sistema è concepito per l’autosufficienza energetica, con la produzione di idrogeno verde alimentata da pannelli solari dedicati.
Infrastrutture e integrazione con il sistema di trasporto esistente
La garanzia della sicurezza operativa rappresenta un imperativo fondamentale.
L’analisi dei rischi, in tale contesto, contempla la valutazione delle potenziali minacce connesse alle operazioni BVLOS, l’elaborazione di protocolli di emergenza e l’implementazione di sistemi avanzati di monitoraggio e controllo.
Parallelamente, la definizione di un quadro normativo univoco e coerente si configura come presupposto indispensabile per assicurare la scalabilità e la sostenibilità del sistema AAM.
Analisi di rischio e quadro normativo
La sicurezza delle operazioni è una priorità assoluta. L’analisi di rischio include la valutazione dei rischi associati alle operazioni BVLOS, la definizione di procedure di emergenza e la realizzazione di sistemi di monitoraggio e controllo.
Inoltre, la definizione di un quadro normativo chiaro e coerente è essenziale per garantire la scalabilità e la sostenibilità del sistema AAM.
Modelli di finanziamento e sostenibilità economica

Il progetto prevede la valutazione di diversi modelli di finanziamento, inclusi i fondi europei e i partenariati pubblico-privati. L’analisi della sostenibilità economica del sistema AAM include la valutazione dei costi operativi, i benefici economici e l’impatto sul sistema sanitario regionale.
L’implementazione per la logistica sanitaria in Veneto rappresenta un progetto ambizioso, che richiede un approccio multidisciplinare e una stretta collaborazione tra istituzioni, aziende e stakeholder.
La valutazione dei risultati della sperimentazione “Sandbox” e l’analisi dei dati operativi saranno fondamentali per la definizione di un modello operativo scalabile e sostenibile.
[Credits: HydroNews]
Leggi anche:
Radar low-cost dagli USA per gestire il traffico aereo dei droni
Droni MIT: navigazione autonoma e sicura con l’algoritmo GCBF+
Droni sottomarini per salvare la barriera corallina di Cipro
Enforce Tac 2025: droni, C-UAS e focus sulla difesa
Richiedi
info
Sovvenzioni
Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19
Certificazioni
In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8
Scopri le certificazioni